Il conformista (di B. Bertolucci, drammatico, 116’, Italia 1970)
Interpreti: Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli, Dominique Sanda, Gastone Moschin, Enzo Tarascio Il conformista, tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia, racchiude tutte le peculiarità dei film che da lì a poco renderanno Bertolucci noto a livello mondiale. E’ il film della svolta per Bertolucci Alle porte della seconda guerra mondiale, Marcello Clerici, spia della polizia politica […]
Leggi di piùIo e te (Me and you, di B. Bertolucci, drammatico, 97’, Italia 2011)
Interpreti: Jacopo Olmo Antinori, Pippo Delbono, Può un film programmaticamente claustrofobico rivelarsi un’opera di apertura, e forse addirittura di “riapertura” di una carriera? È quanto accade con Io e te, che nella filmografia di Bernardo Bertolucci segue a distanza di nove anni il precedente The Dreamers. Bertolucci era già malato ma ritrovò il coraggio e […]
Leggi di piùLa strategia del ragno (di B. Bertolucci, drammatico, 110’, Italia 1970)
Interpreti: Alida Valli, Giulio Brogi, Tino Scotti, Franco Giovanelli, Pippo Campanini. Ispirato a Tema del traditore e dell’eroe di Jorge Luis Borges, è una favola problematica e labirintica dell’ambiguità, leggibile a due livelli, politico e psicanalitico. Bertolucci trasporta il tema della natura labirintica della verità variando il tempo dell’azione tra gli anni del fascismo (1936) […]
Leggi di piùLa commare secca (di B. Bertolucci, drammatico, 100’, Italia 1962)
Interpreti: Marisa Solinas, Allen Midgette, Giancarlo De Rosa e Gabriella Giorgelli Sul greto del Tevere si rinviene il cadavere di una donna assassinata. Sono sospettati un ladruncolo, un pappone, un soldatino, due teneri adolescenti. Ciascuno ha un alibi e racconta la propria storia in una messa in scena che moltiplica i punti di vista.. La […]
Leggi di piùIo ballo da sola (di B. Bertolucci, commedia, 113’, Italia/Gran Bretagna, 1996)
Interpreti: Stefania Sandrelli, Jean Marais, Jeremy Irons, Carlo Cecchi, Liv Tyler Correva l’anno 1996. La radio suonava Alanis Morrisette e gli Smashing Pumpkins. Bernardo Bertolucci sceglie la figlia del cantante degli Aerosmith, Steven Tyler, come protagonista del film ”Io ballo da sola”. A 18 anni Liv veste così i panni di Lucy, un’adolescente americana che […]
Leggi di piùUltimo tango a Parigi (di B. Bertolucci, drammatico, 132’, Italia 1972)
Interpreti: Marlon Brando, Maria Schneider, Maria Michi, Giovanna Galletti, Gitt Magrini Un uomo e una donna che non si conoscono; un appartamento sfitto e malandato a Passy, nel cuore di Parigi; tre giorni d’amore, senza riferimenti personali, senza nomi, senza i limiti imposti da una storia sentimentale che ha un passato e un futuro. I […]
Leggi di piùMardin Flying Carpet Festival
Flying Carpet è un collettivo di musicisti, circensi, visual artists, designers e visionari che credono nel potere della musica e delle arti come catalizzatore di cambiamenti positivi nella vita dei bambini. Il Flying Carpet Children Festival è una piattaforma d’apprendimento sia per artisti che per bambini, volta a creare un’esperienza armoniosa attraverso la musica. Ogni […]
Leggi di piùOn the road. Dall’Italia a Istanbul, lungo la via Egnazia. (a cura dell’Associazione Culturale Fuori Via)
Avete già organizzato le vostre vacanze? Se siete indecisi tra mare e montagna, vi suggeriamo una vacanza alternativa che ripercorre il tracciato di un’antica strada romana che giunge fino a Istanbul. Roma e Costantinopoli sono legate a doppio filo da molteplici affinità: erano il cuore pulsante dell’impero romano e le collegava un’arteria sulla quale viaggiavano […]
Leggi di piùThe Start Up (regia di Alessandro D’Alatri, 2017, 97’ , drammatico)
Qual è il sogno di ogni ragazzo (e non solo) di oggi? Inventare una app e svoltare!È quello che accade a Matteo Achilli, 18enne romano, che esasperato dall’ennesima ingiustizia subita, inventa un social network che fa incontrare in modo innovativo, domanda e offerta di lavoro.All’inizio nessuno crede al progetto e molti sono i falchi pronti […]
Leggi di piùLa Macchinazione (regia di David Grieco, 2016, 112’ , drammatico)
Nell’estate del 1975, Pier Paolo Pasolini sta montando il suo film più aspro e scandaloso, Salò. Sono giorni in cui il quadro politico italiano sembra aprirsi a prospettive inedite. Dopo il referendum per il divorzio e il trionfo alle elezioni amministrative, il PCI appare in grado di conquistare il governo del Paese, abbattendo così la […]
Leggi di più