Leonardo e il Rinascimento nei Codici napoletani. Influenze e modelli per l’architettura e l’ingegneria.
Alfredo Buccaro presenterà i risultati degli studi in ambito vinciano che svolge da oltre un decennio e le attività di ricerca promosse in vista della mostra che si terrà presso la Biblioteca Nazionale di Napoli da novembre 2019 a gennaio 2020: a partire da testimonianze manoscritte e iconografiche presenti in collezioni napoletane e italiane, la […]
Leggi di piùCUTE (SKIN). Spettacolo di teatrodanza
Matroos DanceTheatre Company Il Fringe Festival è un festival di spettacolo dal vivo e di arti performative, una piattaforma d’avanguardia che sperimenta nuovi linguaggi e proposte innovative. Quest’anno il Fringe Festival approda ad Istanbul e l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di esserne parte con lo spettacolo Cute (skin) della Matroos DanceTheatre Company. Lo spettacolo […]
Leggi di piùI Solisti di Pavia
Na Li, primo violino Yamada Mirei, violinoAnna Minten, violoncelloClara Garcia Barrientos, viola Un quartetto straordinario, composto da musiciste di assoluto talento e perfetta padronanza tecnica ci regalerà l’ascolto di alcune fra le più belle pagine musicali dell’Ottocento europeo da Auguste Borodin a Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Fondazione Solisti di […]
Leggi di piùIl tè nel deserto (di B. Bertolucci, drammatico, 138’, Italia/Gran Bretagna, 1990)
Interpreti: John Malkovic, Debra Winger, Nicoletta Braschi, Campbell Scott, Veronica Lazar Anche quando sbaglia Bertolucci è sempre un grande autore. Non solo splendida forma, ma anche molta sostanza. Tratto dal romanzo omonimo di Paul Bowles, pubblicato nel 1949 (col titolo The Sheltering Sky), Il tè nel deserto rappresenta un ideale capitolo secondo nella trilogia orientalista […]
Leggi di piùIo e te (Me and you, di B. Bertolucci, drammatico, 97’, Italia 2011)
Interpreti: Jacopo Olmo Antinori, Pippo Delbono, Può un film programmaticamente claustrofobico rivelarsi un’opera di apertura, e forse addirittura di “riapertura” di una carriera? È quanto accade con Io e te, che nella filmografia di Bernardo Bertolucci segue a distanza di nove anni il precedente The Dreamers. Bertolucci era già malato ma ritrovò il coraggio e […]
Leggi di piùART as RITUAL – Talk of Domingo Milella and Nazli Gurlek.
In a world saturated by the incessant desire to capture meaningless images we will never even look at, and an overwhelming succession of emotions that don’t find the route for expression, leaving us numb and alienated, Italian photographer Domingo Milella and Turkish artist Nazli Gurlek, will engage in a coversation about the meaning of art, […]
Leggi di piùGaia Has a Thousand Names
Istituto Italiano di Cultura presenta con piacere la mostra curata da Tara Londi, “Gaia ha un migliaio di nomi“, che è inclusa nel programma di eventi collaterali della 16a edizione della Biennale di Istanbul “Il settimo continente”. La mostra, realizzata in collaborazione con il Museo Elgiz, è visitabile tra il 14 settembre e il 12 […]
Leggi di piùL’ultimo imperatore (di B. Bertolucci, drammatico, 167’, Italia, Gran Bretagna, Cina 1983)
Interpreti: John Lone, Joan Chen, Peter O’Toole, Vivian Wu, Ying Ruocheng Film biografico ed epico, L’ultimo imperatore di Bertolucci è una superproduzione altamente spettacolare, premiata con ben nove Oscar (miglior film, regia, sceneggiatura, fotografia, montaggio, musica, scenografia, costumi e sonoro) e nove David di Donatello. Ma è anche una meditazione sul cinema, sui suoi rapporti […]
Leggi di piùUltimo tango a Parigi (di B. Bertolucci, drammatico, 132’, Italia 1972)
Interpreti: Marlon Brando, Maria Schneider, Maria Michi, Giovanna Galletti, Gitt Magrini Un uomo e una donna che non si conoscono; un appartamento sfitto e malandato a Passy, nel cuore di Parigi; tre giorni d’amore, senza riferimenti personali, senza nomi, senza i limiti imposti da una storia sentimentale che ha un passato e un futuro. I […]
Leggi di piùEx oriente lux. Riflessioni sulla mistica siriaca
Tuta alare, bunjee jumping, arrampicata sul ghiaccio, … sport estremi, così definiti: «Extreme sports, also known as action sports or alternative sports, sporting events or pursuits characterized by high speeds and high risk. […]. Typically, extreme sports operate outside traditional mainstream sports and are celebrated for their adrenaline-pumping thrills…». La mistica siriaca fiorisce poderosamente nel […]
Leggi di più