Gabriele Baldocci – Recital Pianistico
In occasione della XIX. Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, abbiamo il piacere di offrirvi i brani più belli di Nino Rota (che includono anche la Fantasia per Pianoforte, bellissima ed eseguita veramente di rado) per omaggiare il grande maestro nel 40° anniversario dalla sua scomparsa. Continueremo poi al concerto con la trascrizione di Liszt […]
Leggi di piùTeatro Popolore e Dario Fo
Prof. Dr. Metin Balay Professore ordinario e direttore del dipartimento di Teatro nell’Università di Yeditepe nella Facoltà di Belle Arti. Nel 1975 ha cominciato a lavorare nel teatro di Ankara Sanat Tiyatrosu. Ha terminato la sua educazione all’Università di Ankara, presso la Facoltà di Lingua e Storia-Geografia nel dipartimento di Teatro. Ha lavorato come attore […]
Leggi di piùIl Traditore (Marco Bellocchio, biografia/dramma, 145′, Italia, 2019)
Il film verrà proiettato alla presenza della sceneggiatrice Valia Santella che al termine della proiezione, incontrerà il pubblico in sala. Questo film è stato scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar 2020. Il film racconta il primo grande pentito di mafia, l’uomo che per primo consegnò le chiavi per avvicinarsi alla piovra, cambiando così le sorti […]
Leggi di piùSuono Italiano. Recital Operistico
Si apre all’insegna della musica, la XIX edizione della Settimana della Lingua Italiana, dedicata all’Italiano sul palcoscenico. Sarà una settimana all’insegna del canto, della recitazione, del cinema, tutte forme artistiche che hanno portato la lingua italiana a risuonare sui palcoscenici di tutto il mondo. Non potevamo non iniziare con un concerto di arie d’opera e […]
Leggi di piùPerché crediamo a Primo Levi? Conferenza a cura di Mario Barenghi dall’Università di Milano Bicocca.
Quest’anno ricorre il centenario della nascita dello scrittore e chimico Primo Levi, unanimemente considerato uno degli scrittori e intellettuali più influenti del Novecento e il testimone più lucido della Shoah. L’Istituto Italiano di Cultura lo ricorda con una serie di quattro Lezioni, organizzate in stretta collaborazione con il Centro Primo Levi di Torino. La prima […]
Leggi di più2nd Foça International Archaeology and Cultural Heritage Documentary Film Days
Dal 17 al 20 ottobre, si terrà il Foça International Archeology and Cultural Heritage Documentary Film Days (“Foça Film Days”). Giunto alla sua seconda edizione, il Foça Film Days presenta un’accurata selezione di circa 40 documentari provenienti da 17 paesi, tra i quali l’Italia. I temi toccati dai documentari spaziano dalla scoperta di monumentali sculture […]
Leggi di piùCinema e Patrimonio Culturale. Proiezione dei documentari Risvegli e La questione aretina di G. M. Mastrocinque
Risvegli. Il restauro dei beni culturali nascosti, documentario, 23’, Italia 2017 La questione aretina, di G.M. Mastrocinque, documentario, 22′, Italia 2018 In occasione della seconda edizione del Foça International Archeology and Cultural Heritage Film Days (17-20 ottobre), siamo lieti di presentare in anteprima i due documentari selezionati. Risvegli. Il restauro dei beni culturali nascosti racconta […]
Leggi di piùLa migliore offerta. L’arte italiana alla prova del mercato: aste, collezionisti, tendenze
In occasione della terza edizione delle Giornate del Conteporaneo, abbiamo il piacere di ospitare un incontro con due ospiti d’eccezione: Mariolina Bassetti, chairman di Christie’s Italia e direttore del dipartimento di Arte del dopoguerra e contemoranea di Christie’s per l’Europa continentale, e Domenico Filipponi, uno dei maggiori esperti di art advisory in Italia. Nell’arte moderna […]
Leggi di piùAmate l’Architettura: Gio Ponti, conferenza del Prof. Fulvio Irace, Politecnico di Milano
Architetto, designer, artista, attivista culturale, Gio Ponti (1891-1979) è stato uno dei più singolari protagonisti dell’architettura del XX secolo di cui ha interpretato aspirazioni, entusiasmi e contraddizioni nella costante adesione a una mutevole idea di modernità. Fondatore della rivista “Domus” (1928) e di “Stile” (1941), direttore della Triennale di Milano, curatore di iniziative come Eurodomus, […]
Leggi di piùCommemorazione della Professoressa Maria Pia Pedani a Istanbul – Venezia, Porta d’Oriente: Maria Pia Pedani e gli Archivi di Venezia nella Storiografia Ottomana
Questo 13 Ottobre 2019 il Dipartimento di Storia dell’Università di Sabancı, SSBF in collaborazione con l’Università di Ankara, Facoltà di Lingue, Storia e Geografia, ricorderà la professoressa Maria Pia Pedani, nota per i suoi studi che hanno dato nuovo respiro alle ricerche di storia ottomana. In questo simposio, i suoi studenti turchi, entrati nel mondo […]
Leggi di più