‘Transylvanian Rugs’ a Highly Successful Anatolian Group, conference held by Stefano Ionescu
Stefano Ionescu was born in 1951 in Timişoara, at the border of Transylvania, graduated in Bucharest and lives in Rome since 1975. As an independent scholar on Oriental carpets, he has dedicated almost twenty years to the study of the Anatolian rugs, starting with those which survived in Transylvania. This region continues to be the repository of the richest and […]
Leggi di piùHagia Eirene: alcune note storiche ed epigrafiche, conferenza a cura di Antonio E. Felle, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Sulla basilica episcopale della capitale bizantina, dedicata alla (Santa) Pace, non si registrano molti studi specifici – anche per le particolari vicende che l’hanno interessata. La maggiore attenzione degli studiosi è sicuramente stata incentrata sulla decorazione aniconica dell’abside, in quanto uno dei pochi esempi conservati dell’arte bizantina durante la sua fase iconoclastica. L’apparato epigrafico – […]
Leggi di più#MissionPaganini
Yury Revich, violino Simone Di Crescenzo, pianoforte Il duo composto da Simone Di Crescenzo al pianoforte e l’astro nascente del violino, Yury Revich, nominato artista dell’anno agli International Classic Music Award nel 2015 e vincitore del prestigioso ECHO Klassik Prize nel 2016 debutta a Istanbul con un nuovo progeto musicale dedicato a Niccolò Paganini e […]
Leggi di piùLeonardo da Vinci e la Città Ideale nel Rinascimento
Il dibattito sulla città ideale ha grande sviluppo nella trattatistica del XV secolo. Numerosi architetti come Leon Battista Alberti, Francesco Di Giorgio Martini e Antonio Averulino, detto Filarete discutono nei loro trattati dell’architettura circa la possibilità di dare vita a una città perfetta, organizzata secondo canoni di perfezione estetica e formale, dalla pianta regolare e […]
Leggi di più16° Congresso Internazionale di Arti Turche
Dal 3 al 5 ottobre, l’Università Hacettepe di Ankara ospiterà il 16° Congresso Internazionale di Arti Turche. Al convegno partecipano numerosi e insigni gli studiosi con lectures che vanno dall’arte e dall’architettura ottomana, alle relazioni italo-turche, all’archeologia, alla numismatica e all’epigrafia, alle arti decorative, alla musica, all’arte contemporanea in Turchia, all’architettura religiosa e devozionale, alla […]
Leggi di piùInvitation au Voyage: Musica Popolare Spagnola e Francese del XIX° e il XX° secolo.
Programma musicale: Maurice Ravel Cinq Mélodies Populaires Grecques: Chanson de la mariée Là-bas, vers l’église Quel galant m’est comparable? Chanson des cueilleuses de lentisques Tout gai! Vocalise en forme de Habanera Minuetto (dalla Sonatina per pianoforte) Chants Populaires: Chanson italienne ( romaine ) Chanson française (Limousin) Chanson espagnole Deux Mélodies Hébraïques: l’Enigme Eternelle Kaddisch Intervallo […]
Leggi di piùViaggio in Italia, Giovanni Auletta pianoforte
Il viaggio in Italia è una tradizione culturale molto suggestiva che trae origini verso la fine del Cinquecento, quando si avviò la consuetudine di un turismo organizzato ante litteram. Il viaggiatore poteva essere un mercante, un diplomatico, uno storico, un artista, uno studente o una persona qualsiasi, mossa dal desiderio di affidare a un diario […]
Leggi di piùCostantinopoli, Hagia Sophia: il lungo viaggio della Divina Sapienza
Che cosa imparenta una monaca scrittrice di teatro del X secolo (Roswitha di Gandersheim), un genio russo della teologia e della matematica morto in un galug sovietico (Pavel Florenskij) e un giovane frate tedesco, sensibile e profondo, vissuto nella Germania turbolenta della prima metà del XIV secolo (beato Enrico Susone) alla Basilica costantiniana di Santa […]
Leggi di piùStorie di Architetti Italiani 4
Storie di Architetti Italiani 4Ciclo di conferenze a cura di Moira Valeri, Università Yeditepe-Dipartimento di Architettura Martedi’ 24 settembre, ore 14.00Universita’ YeditepeKayışdağı Cad. 326/A -AtaşehirFacolta’ di Architettura, aula 7E04 Generazione aXo: proiezione assonometrica ed eredità modernista. Luca Di Lorenzo Università di Camerino, Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno Esiste una relazione tra la […]
Leggi di piùIconologic by ARB Dance Company
Siamo lieti di ospitare presso il Teatro della Casa d’Italia Iconologic, spettacolo di danza di ARBDanceCompany. Emozionare, spaventare, eccitare: queste e molte altre le funzioni che le immagini hanno svolto nel corso della storia. Immagini, divenute poi icone, che hanno modellato i comportamenti di chi le ha guardate. La consapevolezza di se stessi è l’unica […]
Leggi di più