Giovanni Mazzarino Trio – Tri/nakrios
Giovanni Mazzarino, pianoforte Alberto Fidone, contrabbasso Giuseppe Tringali, batteria Teatro della Casa d’Italia 14 febbraio, ore 19:00 Un trio , di musicisti, di uomini siciliani, di artisti del loro strumento, cresciuti all’ombra dell’Etna, ma appartenenti a generazioni diverse, sia per età, sia per indole, formazione ed esperienze. Un “senatore” del Jazz Italiano e due affermatissimi […]
Leggi di piùSuccede (regia di F. Mazzoleni , 2018, 95’, Commedia )
“Succede” è l’intenso diario delle emozioni e dei sentimenti di Margherita e delle sue amiche, quattro adolescenti che condividono tutto: alba a Milano, pensilina sul tetto, sneakers blu, camicia di jeans, musica nelle orecchie, scuola e primi baci. Ma c’è di più in questo film: è una storia di amore e amicizia ambientata in quel […]
Leggi di piùA Casa Tutti Bene (regia di Gabriele Muccino, 2018, 105’, drammatico)
“A Casa Tutti Bene” ruota attorno a una famiglia che si riunisce per celebrare il 50° anniversario di matrimonio dei genitori anziani, Pietro e Alba, nella piccola isola di Ischia in Italia. Una violenta tempesta colpisce l’isola, costringendo l’intera famiglia a vivere sotto lo stesso tetto per due giorni e due notti, portando tutti a […]
Leggi di piùL’Ensemble Salomone Rossi
In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Sinagoga Italiana di Galata, è lieto di presentare il concerto dell’ensamble Salomone Rossi. E’ una straordinaria occasione d’ascolto d’un patrimonio musicale pregiato e interessante nell’esecuzione di uno degli ensamble di musica da camera più riconosciute ed apprezzate d’Europa. Vi aspettiamo il […]
Leggi di piùThe Place (regia di P. Genovese, 2017, 105’, drammatico)
Un uomo misterioso siede tutti i giorni allo stesso tavolo dello stesso ristorante, accettando di esaudire i più grandi desideri dei suoi visitatori e assegnando loro, in cambio, compiti particolari da compiere. Cosa saranno pronti a fare per ottenere quello che vogliono? Interpreti: Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Alba Rohrwacher, Vittoria Puccini, Rocco Papaleo, Silvio Muccino, […]
Leggi di piùAn-atma
An-atma, come suggerisce il nome preso in prestito dal buddismo, è un viaggio psichedelico e musicale oltre l’ego, oltre l’uno, alla ricerca dell’espressione collettiva. Anatma, non-ego: un ponte fra jazz e musica indiana come piattaforma di espressione libera, in cui ognuno contribuisce caratterizzando la musica secondo la propria tradizione e il proprio suono. La ricerca […]
Leggi di piùSole cuore amore (regia di D. Vicari, 2016, 113’, drammatico)
Sole cuore amore L’amicizia tra due giovani donne in una città bella e dura come Roma e il suo immenso interland. Due donne che hanno fatto scelte molto diverse nella vita: Eli ha quattro figli, un marito disoccupato e un lavoro difficile da raggiungere; Vale invece èsola, èuna danzatrice e performer, e trae sostentamento dal […]
Leggi di piùSant’Eufemia a Sultanahmet
A Sultanhamet si conservano ancora i resti di un’antica chiesa dedicata a Sant’Eufemia decorati da un importante ciclo di affreschi di epoca medievale. Collocato all’interno della rotonda del Palazzo di Antioco, di cui sopravvive solo una piccola porzione nel cortile dell’Adliye Saray (Palazzo di Giustizia), il martiryum di Sant’Eufemia, restaurato di recente, è un prezioso […]
Leggi di piùCome un gatto in tangenziale (regia di R. Milani, 2018, 98’, commedia)
Giovanni e Monica sono le persone più diverse al mondo. Giovanni è un intellettuale impegnato e profeta dell’integrazione sociale che vive nel centro di Roma. Monica è un ex-cassiera di un supermercato che si occupa quotidianamente del difficile ambiente multiculturale del quartiere periferico. Se i loro figli dodicenni non si fossero uniti, forse non si […]
Leggi di piùLuca Ciarla, violino
Luca Ciarla, violino SolOrkestra Teatro della Casa d’Italia 10 Gennaio 2019, 19:00 Il mago del violino Luca Ciarla sale sul palco con il suo fiddle e alcuni strumenti giocattolo. Con un pedale loop suona dal vivo tutte le parti, creando un tessuto orchestrale sorprendente. Passo dopo passo Luca aggiunge nuovi virtuosismi e suoni unici, utilizzando […]
Leggi di più