Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 12 Mar 2019Mar 12 Mar 2019
La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia (1938-1945)

Se la storia della persecuzione antiebraica attuata tra dal regime fascista il 1938 e il 1945 è sufficientemente nota, la riflessione su cosa abbiano significato quei tragici sette anni per i bambini italiani è meno conosciuta. Sia per i bambini “ariani”, cresciuti nell’educazione al razzismo e alla guerra, sia, soprattutto, per i bambini ebrei, allontanati […]

Leggi di più
Concluso Sab 09 Mar 2019Ven 29 Mar 2019
Mostra di Pittura – Attilio Vaccari

FLUX è la personale di Attilio Vaccari che si inaugurerà sabato 9 marzo alle ore 18:00 presso l’Elgiz Museum di Istanbul, alla presenza dell’artista Attilio Vaccari. Attratto dai grandi simbolisti e romantici del secondo Ottocento Europeo – quali William Morris, William Bouguereau, Lawrence Alma-Tadema – Vaccari è influenzato anche dal surrealismo e dalla metafisica, da […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Mar 2019Ven 08 Mar 2019
Squola di Babele – La cour de Babel (regia di Julie Bertuccelli, documentario, Francia 2013, 94’)

La proiezione avverrà alla presenza della regista. Seguirà un incontro con il pubblico. L’evento è organizzato in collaborazione con «Mon 1er Long», il festival di opere prime in lingua francese. Teatro della Casa d’Italia 8 marzo , ore 19:00  Un gruppo di ragazzi tra gli undici e i quindici anni si ritrova insieme per imparare […]

Leggi di più
Concluso Mer 06 Mar 2019Mer 06 Mar 2019
Canta, o poeta – Viaggio musicale nella poesia italiana da Quasimodo a Petrarca

All’inizio era la poesia, o meglio il canto. I più grandi capolavori poetici dell’antichità (l’Iliade e l’Odissea e le stesse tragedie greche) che noi oggi leggiamo o recitiamo, nell’antichità in realtà erano sempre cantati. Da allora, il legame tra musica e poesia è divenuto indissolubile, e le varie epoche hanno privilegiato di volta in volta […]

Leggi di più
Concluso Mar 05 Mar 2019Mar 05 Mar 2019
Staccando l’ombra da terra. San Daniele, stilita a Bisanzio.

Nella tarda antichità si sviluppò una particolare forma di ascesi che consisteva nello stare immobili in cima a una colonna. I monaci che si dedicavano a questa pratica sono chiamati stiliti, da stylos, in greco “colonna”. Daniele, uno tra i più importanti santi stiliti, vissuto nel corso del 5° secolo su una colonna nei pressi […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Feb 2019Gio 28 Feb 2019
Christian Leotta

Il programma di questo recital presenta opere per pianoforte di due dei più grandi maestri dell’epoca Classica e del primo Romanticismo, mettendone in evidenza le infinite connessioni formali ed estetiche. Infatti, non vi sono nella storia della musica due grandi compositori uniti da un legame artistico e spirituale più profondo che Schubert e Beethoven. In […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Feb 2019Gio 21 Feb 2019
Leyla Gencer: La Diva Turca – documentario

La Fondazione per la Cultura e le Arti di Istanbul (IKSV). in collaborazione con l’Istituto Itaiano di Cultura di Istanbul, continua amantener viva la memoria di Leyla Gencer, una delle più importanti soprano del XX secolo, attraverso la proiezione di un documentario dal titolo Leyla Gencer: La Diva Turca. Il documentario presenta spezzoni di fılmati e […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Feb 2019Mer 20 Feb 2019
Paolo Cesaretti, Santa Teofano, ovvero la storia della imperatrice che visse sottovoce …

Paolo Cesaretti (Universita di Bergamo) Teatro della Casa d’Italia 20 febbraio, ore 19:00 Nell’882 dopo Cristo dodici giovani «belle e fulgide di virtù», scelte nelle province imperiali e nella capitale, giungono a Costantinopoli. L’imperatore Basilio ha ordinato di cercarle perché una tra loro venga eletta a moglie e compagna di suo figlio, il co-imperatore Leone. […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Feb 2019Mar 19 Feb 2019
Cuori puri (regia di R. De Paolis , 2017, 114’, drammatico)

Cuori puri La diciottenne Agnese, che vive con una madre dura e religiosissima, sta per fare un voto di castità. Quando incontra Stefano, un giovane violento e dal passato difficile, scopre un sentimento vero. Al crescere della loro relazione, il mondo protetto di lei si scontra con il duro quartiere romano di lui, dove il […]

Leggi di più
Concluso Ven 15 Feb 2019Ven 15 Feb 2019
Giovanni Mazzarino – Pianiparalleli

Piani Paralleli (film concerto, regia di G. Di Capua, 96’) con Giovanni Mazzarino al pianoforte, Steve Swallow al basso elettrico, Adam Nussbaum alla batteria, Fabrizio Bosso alla tromba e al flicorno. Orchestra Accademia d’Archi Arrigoni, diretta da Paolo Silvestri. Teatro della Casa d’Italia 15 febbraio, ore 19:00 Piani Paralleli, oltre ad essere una Suite di […]

Leggi di più