Disseminate and Hold, regia di Rosa Barba, Documentario – Cinema
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con SALT Galata, è lieto di presentare il documentario della visual artist Rosa Barba, Disseminate and Hold, realizzato nel 2016, che ritrae il Minhocão, letteralmente “il grande verme”, come è definita l’arteria viaria costruita negli anni ’70, che attraversa per 3,4 km il centro di San Paolo. Progettata con […]
Leggi di piùIl Violino Nero. Cristina Canziani, pianoforte. Guido Rimonda, violino
Il violino nero Guido Rimonda, violino Cristina Canziani, pianoforte Nel 1764, un sicario si introdusse nella casa del virtuoso di violino e compositore Jean-Marie Leclair che venne ucciso con una pugnalata alla schiena. L’assassino rimase ignoto. Prima di morire, però, Leclair si trascinò sino ad afferrare con forza il suo violino, uno Stradivari del 1721: […]
Leggi di piùPresentazione del volume di studi Italian Architects and Builders in the Ottoman Empire and Modern Turkey
Presentazione del volume di studi Italian Architects and Builders in the Ottoman Empire and Modern Turkey. Design across Borders, curato da Paolo Girardelli ed Ezio Godoli Questo progetto editoriale, sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura e dalla Bogazici University, è parte di una più ampia indagine sul contributo italiano all’evoluzione urbana e architettonica nei centri del […]
Leggi di piùDebora Petrina – Pianoforte
Debora Petrina Cantante, pianista, compositrice e danzatrice, Petrina costituisce un unicum nel panorama italiano, sintetizzando con classe visionaria un obliquo e sensuale cantautorato con le sperimentazioni del pop-rock, con l’elettronica, con la musica d’avanguardia e con il jazz. Stimata da David Byrne, che ha spesso pubblicato i suoi brani nelle sue radio playlist di preferiti, […]
Leggi di piùGiulia Valle Trio – Concerto Jazz
GIULIA VALLE TRIO GIULIA VALLE · contrabasso MARCO MEZQUIDA · pianoforte DAVID XIRGU · percussioni L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’International Ankara Jazz Festival, ha il piacere di presentare al proprio pubblico il Giulia Valle Trio per due imperdibili concerti. Il pubblico di Ankara potrà ascoltare il concerto il 9 maggio alle ore […]
Leggi di più10 corti per il mondo (seconda parte)
YONDER Italy – 23’ – 2017 Cast: Simon Merrels, Martina Codecasa, Fernando Ferreira, Gary Parsons, Chris Blake Regia: Roberto Cinardi Sceneggiatura: Luca Speranzoni Fotografia: Luca Esposito Suono: Gabriel Sotiry Montaggio: Marcello Sanna, Marcello Saurino Produzione: Section80 Nathan non ha visto un’altra persona da decenni, da quando le bombe sono cadute e la vita sulla terra […]
Leggi di più10 corti per il mondo (prima parte)
AB OVO Italy – 25’ – 2016 Cast: Sara Galli (Eva), Sofian Kadori (Adamo) Scritto e diretto da /: Luca Ferri Fotografia: Pietro De Tilla Voce Narrante: Assila Cherfi Suono: Giulia La Marca Montaggio: Pietro De Tilla Produzione: Enece film, Luca Ferri In un paradiso desertico e ostile, tra montagne di sabbia e solitari cammelli […]
Leggi di piùDIMENTICARE : UN PRIVILEGIO O UNA MALEDIZIONE ? – Incontro Letterario
Incontro Letterario Nell’ambito della 10 edizione del Festival Internazionale ITEF DIMENTICARE : UN PRIVILEGIO O UNA MALEDIZIONE ? Scrittrici : Lavinia Petti, Nermin Yıldırım Moderatrice: Seray Şahinler Nell’ambito della decima edizione del festival Internazionale ITEF di Istanbul, l’Istituto Italiano di Cultura ospita l’incontro/dibattito Dimenticare: un privilegio o una maledizione? L’uomo, per esistere, prima deve essere […]
Leggi di piùConcerto Jazz
Nello SalzaTromba Duo Aurelio & Paolo PollicePianoforte L’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Ennio Morricone per il Film The Hateful Eigth e di Nicola Piovani per La Vita è Bella è stata la consacrazione di Nello Salza quale Tromba del Cinema Italiano come la critica lo ha definito, per la sua trentennale attività di protagonista […]
Leggi di piùPresentazione ad Izmir del libro “I pani dimenticati”, di Rita Monastero
Il Consolato d’Italia ad Izmir, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura ad Istanbul e la casa editrice Oglak, ha il piacere di annunciare la presentazione del libro “I pani dimenticati”, di Rita Monastero, traduttrice, scrittrice e insegnante di cucina in scuole prestigiose. Il libro racconta un viaggio attraverso l’Italia per riscoprire i sapori di […]
Leggi di più