Mediterraneo, di Mimmo Jodice. Mostra
L’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Generale d’Italia e i Musei Archeologici di Istanbul sono lieti di presentare la mostra Mediterraneo, di Mimmo Jodice, che s´inaugurera lunedi 16 luglio alle ore 19:00 presso la Sala Assos dei Musei Archeologici di Istanbul e che restera aperta sıno al 31 agosto. La mostra Mediterraneo presenta quaranta opere, realizzate in […]
Leggi di piùFABRIZIO BOSSO QUARTET – STATE OF THE ART
FABRIZIO BOSSO QUARTET STATE OF THE ART Fabrizio Bosso, tromba Julian Oliver Mazzariello, pianoforte Jacopo Ferrazza, contrabbasso Nicola Angelucci, batteria Nella cornice dei giardini di Palazzo Venezia, in collaborazione con IKSV Jazz Festival, il 2 luglio si esibirà in concerto assieme alla sua formazione Fabrizio Bosso, autentico virtuoso della tromba, che presenterà al pubblico il […]
Leggi di piùMon Ami Rossini – Gemma Bertagnolli, Soprano – Antonio Ballista, Pianoforte
Mon Ami Rossini Gemma Bertagnolli, soprano Antonio Ballista, pianoforte Rossini è impossibile da contenere in una sola etichetta, di volta in volta geniale, pigro, nevrotico, smodato nei piaceri, generoso, ipocondriaco, ironico fino al grottesco, e soprattutto nemico di ogni rivoluzione. A sessantadue decise di trasferirsi a Parigi, dove il suo salotto divenne la capitale intellettuale […]
Leggi di piùPresentazione del volume “Domenicani a Costantinopoli prima e dopo l’impero ottomano. Storia, immagini e documenti d’archivio”, a cura di Claudio Monge e Silvia Pedone.
Intervengono: Michele Bernardini, Università degli Studi di Napoli L’Orientale Claudio Monge, OFP Silvia Pedone, Gallerie Nazionali Barberini Corsini Il volume che si presenta – a poco più di un anno dal convegno che si è tenuto proprio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul – racconta la storia dei Domenicani in Asia Minore attraverso la […]
Leggi di piùL’Italia che guarda all’impero ottomano: studi recenti. Michele Bernardini
L’Italia che guarda all’impero ottomano: studi recenti. Michele Bernardini Università di Napoli L’Orientale L’Italia ha una lunga tradizione di studi ottomani che risale al rinascimento e si è poi perpetuata sino ai giorni nostri. Se nel passato tali studi coincidevano con un interesse politico e militare, descrivendo spesso un nemico, le cose sono cambiate dopo […]
Leggi di piùPetite messe solennelle – Nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario della morte di G. Rossini.
Coro Europeo di Istanbul Paolo Villa, direttore di coro Lena Şenoli, pianista Simten Şenpolat, Harmonium Bemzi Hazal Ekşi, Soprano Melis Çırpıcı, Alto Muzaffer Dingil, Tenor Emre Güngör, Basso Una messa scritta negli ultimi anni della sua vita per un evento privato per coro, 4 solisti e due pianoforti con Harmonium. Solo in seguito, su insistenza […]
Leggi di piùUNA QUESTIONE PRIVATA, regia di Paolo e Vittorio Taviani – Cinema
Una questione privata (Italia-Francia 2017, 84’) regia di Paolo e Vittorio Taviani con Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy, Valentina Bellè, Francesca Agostini, Jacopo Olmo Antinori. L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul rende omaggio a Vittorio Taviani, recentemente scomparso, che con il fratello Paolo ha firmato capolavori della storia del cinema italiano, da Padre Padrone (Palma d’oro […]
Leggi di piùKaleydoskop: la Turchia raccontata in italiano – Presentazione
Kaleydoskop: la Turchia raccontata in italiano Presentazione della rivista online Kaleydoskop – Turchia, cultura e società. Si può raccontare la Turchia al di là di stereotipi, superando i luoghi comuni? È possibile raccogliere i mille frammenti di una vivace e continua produzione culturale e offrirla al lettore italiano? È quello che prova a fare Kaleydoskop, […]
Leggi di piùTemi tratti da film e serie televisive: 30 anni di musica applicata alle immagini Alessandro Molinari, pianoforte
Nell’ambito del programma Fare Cinema, inteso a celebrare i mestieri e le professionalità del cinema italiano, l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul è lieto di offrire al proprio pubblico un concerto di Alessandro Molinari che eseguirà al pianoforte proprie composizioni. Il m.tro Molinariha studiato pianoforte, composizione, musica corale, direzione di coro e direzione d’orchestra in […]
Leggi di piùLa Via Appia dall’Ottocento ai giorni nostri. Conferenza a cura dell’Arch. Monica Morbidelli.
La Via Appia dall’Ottocento ai giorni nostri. Conferenza a cura dell’Arch. Monica Morbidelli. L’Appia Antica attraversa gli ultimi due secoli di storia La via Appia Antica è stata protagonista di piani e progetti negli ultimi due secoli, dall’epoca napoleonica (1809-1814) fino ai giorni nostri. Le scelte progettuali e di sviluppo urbano hanno segnato il destino […]
Leggi di più