La kryptonite nella borsa
MARTEDI AL CINEMA La kryptonite nella borsa Italia, 2011, 98’, v.o. sottotitoli in turco Regista: Ivan Cotroneo Cast: Valeria Golino, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti, Libero De Rienzo, Fabrizio Gifuni, Vincenzo Nemolato, Luigi Catani, Lucia Ragni, Monica Nappo, Gennaro Cuomo, Massimiliano Gallo, Sergio Solli,Antonia Truppo, Rosaria De Cicco, Carmine Borrino, Nunzia Schiano. Ogni famiglia ha i […]
Leggi di piùConcerto Harmonica e Piano
Gianluca Littera, harmonica Fabio Gorlier, pianoforte Ascoltare un concerto per Harmonica è un evento alquanto raro. Si ha l’abitudine di ascoltare tale strumento in determinati contesti musicali come il jazz (ed in particolar modo il blues), la musica per il cinema o la musica Folk…etc..etc.. Ma l’Harmonica non è solo questo, difatti esiste un vasto […]
Leggi di piùSi informa che a causa di indisposizione del relatore la conferenza viene rimandata in data da definire.
TRA GRECI E TURCHI. FONTI DIPLOMATICHE ITALIANE SUL SETTECENTO OTTOMANO Questo libro è nato da una precisa esigenza storiografica: volgere lo sguardo ad Oriente, all’Impero dei Turchi, al grande Leviatano che dominava i due terzi del mare su cui si affaccia anche l’Italia. Durante quattro anni di ricerche, in parte finanziati dal C.N.R., dopo un […]
Leggi di piùPresentazione del libro
“Il paesaggio di Sinan, tra architetture, territorio e scambi culturali” La presentazione del libro di Luca Orlandi “Il paesaggio delle architetture di Sinan. L’esempio della Tracia” è una nuova occasione per ripensare al valore del celebre architetto ottomano oggi e al suo enorme lascito, in forma di architettura e di opere d’ingegneria, sparso per un […]
Leggi di piùConcerto di San Valentino: Gloria Campaner, pianoforte
Nel 2018 ricorrono i cento anni dalla morte del grande pianista e compositore francese Claude Debussy, che la pianista Gloria Campaner intende idealmente celebrare in questo concerto al lui dedicato. Di Debussy ascolteremo il Clair de lune e L’isle joyeuse. Il programma prende le mosse da un omaggio a Ottorino Respighi, un compositore italiano che […]
Leggi di piùConcerto Jazz, Giacomo Uncini
Giacomo Uncini Si diploma in Tromba e in Jazz presso il Conservatorio di musica “G.Rossini” di Pesaro. Grazie a una borsa di studio, prosegue gli studi alla New School for Jazz and Contemporary Music di New York con Charles Tolliver, Cecil Bridgewater, Vic Juris, Charlie Persip e Reggie Workman .Attualmente svolge attivita’ concertistica in varie […]
Leggi di piùConcerto Jazz, Kekko Fornarelli
Kekko Fornarelli Trio è una delle jazz band più apprezzate sulla scena internazionale. Il tour mondiale che li ha portati a suonare in 35 paesi tra Europa, Asia e America ha registrato il sold out dappertutto. L’ensamble vanta tre assoluti virtuosi del jazz italiano, Kekko Fornarelli al piano e al synth, Federico Pecoraro al basso […]
Leggi di piùItalo (A. Scarso, 2014, 104′)
MARTEDI AL CINEMA ITALOdi Alessia Scarso Cast: Marco Bocci, Elena Radonicich, Barbara Tabita,Lucia Sardo, Andrea Tidona, Leo Gullotta. Sceneggiatura: Coralla Ciccolini, Isabella AguilarAnno: 2014 Durata: 104’ Genere: commedia / V.O. con sottotitoli in turcoFestival e premi:NICE New italian Cinema Events Festival 2016 / Cinema Italy – Miami/Atlanta/San Juan Italian Film Festival 2015ICFF Junior Italian Contemporary […]
Leggi di piùNicola Losito, pianoforte
Nicola Losito ha tenuto numerosi recital in Italia e all’estero, tra Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna e Stati Uniti. In veste di solista, si è esibito con i Solisti Aquilani, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Serbian National Theatre Symphonic Orchestra, Orchestra Filarmonica Italiana, Klagenfurt Landeskonservatorium Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica della Calabria, Ignacy […]
Leggi di piùLisbon storie – Storie di italiani a Lisbona (M. Rossi, L.Onesti, D.Coltrinari, 2017, 52′)
“Lisbon storie” è il primo film sugli italiani a Lisbona.Negli ultimi anni molti giovani portoghesi sono emigrati dal loro paese in cerca di lavoro mentre, al contrario, numerosi italiani sono arrivati nella capitale lusitana. Perché? Di questa scelta in controtendenza racconta il film: sono le storie di alcuni italiani emigrati in Portogallo, da metà degli […]
Leggi di più