Conferenza Alberto Castellano: I dialetti e il Cinema Regionale
Nell’ambito della 17. Settimana della Lingua Italiana L’ intervento verterà sul rapporto tra la lingua italiana del cinema nazionale e il dialetto utilizzato per molti film, sul peso espressivo e narrativo che ha il cinema dialettale-regionale (romanesco, napoletano, siciliano, toscano, veneto, milanese ecc…) nell’ambito della produzione italiana. Saranno approfondite inoltre le implicazioni sociali, politiche ed […]
Leggi di piùStorie di Architetti Italiani, serie 2: Carlo Scarpa
Nell’ambito della 17. Settimana della Lingua Italiana Ciclo di conferenze a cura di Moira Valeri – Università Yeditepe «Sfiorare l’Antico». Tre musei di Carlo Scarpa.Orietta Lanzarini, Università degli Studi di Udine moderatore: Heval Zeliha Yüksel, architetto/editore L’EVENTO È APERTO AL PUBBLICO, È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE proposte.iicistanbul@esteri.it Durante la sua lunga carriera, Carlo Scarpa si è […]
Leggi di piùHarping On Jazz
Mike Applebaum, trumpet Lucia Antonacci, arpa Maurizio Rolli, basso Pierpaolo Bisogno, batteria e percussioni Quest’originale progetto esplora un ampio scenario stilistico-musicale abbracciando generi diversi quali standards jazz, classici, latinoamericano, colonne sonore, musicals e brani originali composti da M. Applebaum.Le performance dell’Harping On Jazz Project sono state accolte entusiasticamente da pubblico e critica, affascinati dalla singolare raffinatezza […]
Leggi di piùLA PRIMA VOLTA DI MIA FIGLIA
Nell’ambito di MARTEDI AL CINEMA LA PRIMA VOLTA DI MIA FIGLIA di Riccardo Rossi 2015, 80’, Italia, V.O. con sottotitoli in turco Cast: Riccardo Rossi, Anna Foglietta, Fabrizia Sacchi, Stefano Fresi, Benedetta Gargari Alberto è un medico, separato da dieci anni con una figlia quindicenne, Bianca. Un giorno arriva un fulmine a ciel sereno: legge […]
Leggi di piùConcerto Duo Roberto Trainini & Cristiano Burato
Il M° Roberto Trainini si è diplomato presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Vincitore di numerosi premi nazionali per giovani violoncellisti, nel 1996 si trasferisce in Svizzera per proseguire gli studi alla International Menuhin Music Academy di Gstaad. Nel 1999 entra nella classe per solisti di Wolfgang Mehlhorn alla Hochschule für Musik di Amburgo, […]
Leggi di piùNESSUNO MI TROVERÀ di Egidio Eronico
Nell’ambito di MARTEDI AL CINEMA NESSUNO MI TROVERÀ di Egidio Eronico 2016, 75’, Italia, docufilm, V.O. con sottotitoli in turco Il docufilm verra’ presentato dal Professore Ettore Majorana Junior, docente di fisica teoretica e sperimentale presso il dipartimento di fisica dell’Universita’ di Roma Sapienza. Cast: Francesco Guerra, Nadia Robotti, Ettore Majorana jr., Etienne Klein, […]
Leggi di piùSuono Italiano 2017: Conspe Glutenfree Jazz Ensemble
Il Glutenfree Trio nasce nel marzo 2016 da un’idea e dall’autoironia del bassista Davide Di Camillo con il desiderio di sviluppare le proprie idee musicali. Grazie a Christian Mascetta (chitarra) e Andrea Giovannoli (batteria), la band comincia a prendere forma. Il 31 luglio 2016 il Glutenfree vince il I Premio alla terza edizione Festival Nazionale […]
Leggi di piùIn viaggio con Simona
Sono Simona Anedda, nata a Roma nel 1974 e viaggiare è la mia vocazione. Ho iniziato con un Erasmus in Islanda e, dopo la laurea in Belle Arti, mi sono trasferita a Londra, quindi in Danimarca e in Svezia. Nel 2000 sono stata a New York e, infine, a Chicago.A 25 anni ho iniziato […]
Leggi di piùEmigranti
Un viaggio teatrale e musicale. Sei attori-musicisti, con azioni e canti, evocano mondi, avventure, viaggi, tra innamoramenti e tradimenti, tra foto ricordo e musiche, lotte, danze.I sei personaggi cercano in ogni replica l’incontro con una nuova terra, un nuovo pubblico, e lo fanno portando con sè azioni e canti provenienti da diversi paesi. Nutrono il […]
Leggi di piùSeminario di Gianluca Gatta: L’Archivio delle Memorie Migranti di Roma
Gianluca Gatta è un antropologo che insegna Antropologia dello sviluppo presso il dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Napoli L’Orientale ed è segretario dell’Archivio delle Memorie Migranti, organizzazione no-profit con sede a Roma. L’Archivio delle memorie migranti (AMM) raccoglie le memorie di chi arriva in Italia per necessità o scelta. L’archivio mira a […]
Leggi di più