Massimiliano Coclite Trio
Massimiliano Coclite, piano e voceEmanuele Di Teodoro, contrabbassoMassimo Di Cristofaro, batteria Il trio di Max Coclite, pianista e cantante, affronterà brani originali e brani di vari autori, riarrangiati in chiave jazz. Molti di questi brani sono contenuti nei 4 dischi che il band leader ha al suo attivo: All that wonder, Live at Alexander Platz, […]
Leggi di piùMonica Bonvicini e il Küçük Mustafa Paşa Hammam
Storie incrociate di artisti e dei loro vicini di casa Monica Bonvicini, artista italiana con base a Berlino, partecipa alla 15esima Biennale di Istanbul, in programma fino al 12 novembre, con una serie di opere d’arte nuove e vecchie al Küçük Mustafa Paşa Hammam. Riconosciuta per le sue installazioni con cui mette in discussione l’architettura, […]
Leggi di piùIl laboratorio artistico romano dagli anni Sessanta a oggi
Realised as part of the 15th Istanbul Biennial’s neighbouring events programme.. Intervengono Lucilla Meloni, Daniela Lancioni, Giorgio De Finis moderano Sandro Polo e Burcu Pelvanoğlu *traduzione simultanea L’arte in Italia, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, si contraddistingue per la straordinaria vitalità del dibattito artistico, la varietà delle proposte creative, l’intensa attività critica e espositiva […]
Leggi di piùConcerto:Una Tromba da Oscar
Nello Salza, Tromba e Flicorno Simone Salza, Sax Vincenzo Romano, Pianoforte e Arrangiamenti Gianfranco Romano, Batteria David Medina, Basso “Una Tromba da Oscar “ è uno spettacolo musicale in cui la tromba , in veste di protagonista, ripercorre le più affascinanti ed indimenticabili colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema e del […]
Leggi di piùMasterclass: Pierangela Diadori, “Lingua e Sottotitoli – tradurre da cultura a cultura”
Nell’ambito della 17. Settimana della Lingua Italiana Saranno illustrati alcuni casi esemplari in cui il semplice trasferimento linguistico da una lingua all’altra nella traduzione cinematografica per i sottotitoli non basta.PIERANGELA DIADORI è Professore Ordinario di Linguistica italiana presso l’Università per Stranieri di Siena dove insegna “Didattica dell’italiano L2” e “Teoria e tecnica della traduzione” nei […]
Leggi di piùConferenza: Pierangela Diadori, “Lingua e Sottotitoli – tradurre da cultura a cultura”
Nell’ambito della 17. Settimana della Lingua Italiana Saranno illustrati alcuni casi esemplari in cui il semplice trasferimento linguistico da una lingua all’altra nella traduzione cinematografica per i sottotitoli non basta.PIERANGELA DIADORI è Professore Ordinario di Linguistica italiana presso l’Università per Stranieri di Siena dove insegna “Didattica dell’italiano L2” e “Teoria e tecnica della traduzione” nei […]
Leggi di piùConferenza: Alberto Castellano, l’Università Ekonomi, İzmir
Nell’ambito della 17. Settimana della Lingua Italiana L’ intervento verterà sul rapporto tra la lingua italiana del cinema nazionale e il dialetto utilizzato per molti film, sul peso espressivo e narrativo che ha il cinema dialettale-regionale (romanesco, napoletano, siciliano, toscano, veneto, milanese ecc…) nell’ambito della produzione italiana. Saranno approfondite inoltre le implicazioni sociali, politiche ed […]
Leggi di piùPROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO: NON HO L’ETÀ
Nell’ambito della 17. Settimana della Lingua Italiana Il ritornello che ha commosso una generazione di migranti.di Olmo Cerri(2017, 93′, Svizzera, documentario, V.O. in italiano, francese, svizzero tedesco con sottotitoli in inglese e in turco) *Alla presenza del regista Olmo Cerri (traduzione simultanea) www.nonholeta.ch Carmela, don Gregorio, Gabriella e Lorella non si conoscono ma hanno molto in […]
Leggi di piùMasterclass Alberto Castellano, Università di Istanbul
Nell’ambito della 17. Settimana della Lingua Italiana, Alberto Castellano terrà una masterclass aperta agli studenti presso Università di Istanbul. L’ intervento verterà sul rapporto tra la lingua italiana del cinema nazionale e il dialetto utilizzato per molti film, sul peso espressivo e narrativo che ha il cinema dialettale-regionale (romanesco, napoletano, siciliano, toscano, veneto, milanese ecc…) […]
Leggi di piùWorld Day for Audiovisual Heritage
Nell’ambito della 17. Settimana della Lingua Italiana ROLAND SEJKO Nato in Albania, si è laureato in Lingue e Letterature Straniere alla Facoltà di Storia e Filologia dell’Università di Tirana. Nel 1991 è fuggito dall’Albania a bordo di una delle navi del grande esodo per stabilirsi a Roma. Dal 1995 lavora all’Istituto Luce dove attualmente è […]
Leggi di più