“A tavola con Fellini, ricordando l’Artusi” | Mostra fotografica digitale
Due anniversari di romagnoli illustri come Federico Fellini (centenario della nascita) e Pellegrino Artusi (bicentenario della nascita), accomunati nel saporito binomio cinema e cibo; il primo tra i maggiori registi della storia del cinema e il secondo, gastronomo e scrittore, autore del celebre libro di ricette La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene […]
Leggi di piùWebinar: “I Dolci Dimenticati” di Rita Monastero
Presentazione del libro “I dolci dimenticati” di Rita Monastero. Incontro con l’autrice italiana del libro la LovelyCheffa® Rita Monastero, la chef turca Yeşim Kaya e la traduttrice Nur Öztürk. Zoom Webinar online streaming nei canali social dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, in occasione della pubblicazione in Turchia dell’edizione in turco realizzata dall’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùQuanto Basta (Francesco Falaschi, 2018, 92′, Italia)
Arturo è uno chef talentuoso, finito dentro per rissa, deve scontare la pena ai servizi sociali tenendo un corso di cucina in un centro per ragazzi autistici dove lavora Anna. Guido ha la sindrome di Asperger e una grande passione per la cucina. L’improbabile amicizia tra i due aiuterà Arturo a cambiare vita. Cast: Vinicio […]
Leggi di piùIl Testimone Invisibile (Stefano Mordini, 2018, 102′, Italia)
Adriano Doria (Riccardo Scamarcio), un giovane imprenditore di successo, si risveglia in una camera d’albergo chiusa dall’interno accanto al corpo senza vita della sua amante, l’affascinante fotografa Laura (Miriam Leone). Viene accusato di omicidio ma si dichiara innocente. Per difendersi, incarica la penalista Virginia Ferrara (Maria Paiato), famosa per non aver mai perso una causa. […]
Leggi di piùJac in Jazz: Omaggio a Jacovitti | SLIM2020
Clicca qui per vedere il concerto Jac in Jazz – Omaggio a JacovittiFrancesca Tandoi Quartet feat. Daniele CordiscoSpecial Guest Max Ionata Il mondo del fumetto e il jazz, l’immenso talento artistico di Benito Jacovitti e l’intrigante swing del Francesca Tandoi Quartet feat. Daniele Cordisco, con un ospite d’eccezione, il sassofonista Max Ionata. Da un’idea del […]
Leggi di piùMoschettieri del Re (Giovanni Veronesi, 2018, 109′, Italia)
D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Athos (Rocco Papaleo), Aramis (Sergio Rubini) e Porthos (Valerio Mastandrea). Oggi sono un allevatore di bestiame sgrammaticato, un castellano lussurioso, un frate indebitato e un locandiere ubriacone, che per amor patrio saranno di nuovo moschettieri. Cast: Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Rocco Papaleo, Sergio Rubini, Margherita Buy, Matilde Gioli, Alessandro Haber, Giulia Bevilacqua, […]
Leggi di più“La sceneggiatura, la scrittura e la grafica delle Graphic Novel italiane” a cura di Alessandro Lise e Alberto Talami | SLIM2020
L’intervento metterà in luce il metodo di lavoro di Alessandro Lise e Alberto Talami a partire dall’ideazione di un fumetto fino ad arrivare alla sua stampa (con accenni, se sarà necessario, alla promozione e al mercato italiano, diviso, per motivi di semplificazione, tra graphic novel, fumetto popolare e autoproduzioni). Si attraversarà la produzione dei due […]
Leggi di più“Anselmo e Meral dal Lago di Garda al Mar Nero” a cura di Mauro Neri e Luigi Ballarin | SLIM2020
“Anselmo e Meral dal Lago di Garda al Mar Nero, inseguendo antiche storie. Storia e controstoria” • Mauro NeriAutore • Luigi BallarinPittore Presentazione del libro destinato ai ragazzi di Mauro Neri, con le illustrazioni tratte dalle opere del pittore Luigi Ballarin Videostoria
Leggi di più“Comparazione interculturale sulla scrittura fumettistica tra Italia e Turchia” a cura di Valentina Marcella | SLIM2020
Conferenza della prof.ssa ValentinaMarcella, Turcologa ricercatrice e docente all’Università Orientale di Napoli,studiosa del fumetto e della vignettistica in Turchia. Cliccare qui per partecipare al webinar. L’incontro sarà online dal vivo e in italiano, con traduzione simultanea in turco. Valentina Marcella è assegnista di ricerca post-dottorato in Studi turchi presso l’Università “L’Orientale” di Napoli, Italia. In […]
Leggi di piùMostra “Il nuovo fumetto: temi, autori e linguaggi del Graphic Novel italiano” | SLIM2020
Come è nato la fumettistica in Italia e come sta andando? Da dove trae il suo nome? Ci sono tendenze nei fumetti? A che punto siamo oggi? Per le risposte a tutte queste domande, vi invitiamo tutti a partecipare all’inaugurazione della nostra mostra digitale sulla storia del fumetto italiano, speciale per la Settimana della Lingua […]
Leggi di più