“Potenzialità semantiche e pratiche traduttive del fumetto” a cura di Cristiano Bedin e Dilara Duymaz | SLIM2020
“Potenzialità semantiche e pratiche traduttive del fumetto” • Cristiano BedinDocente presso l’Università di Istanbul • Dilara DuymazDottoranda in scienze della traduzione, Assistente presso l’Università di Istanbul Cliccare qui per partecipare al webinar. Questo intervento si compone di due sezioni. Nella prima parte Cristiano Bedin analizzerà le particolarità semantiche del fumetto. Questo genere narrativo ha caratteristiche […]
Leggi di più“Adattamento di opere letterarie in fumetti e di fumetti e graphic novel in romanzi” a cura di Tito Faraci e Buket Uzuner | SLIM2020
Lettura in italiano/turco delle pagine del romanzo di Tito Faraci che parlano del graphic novelist e delle opere di Buket Uzuner, con proiezione dei comics di entrambi. Moderato da: Ege Görgün Cliccare qui per partecipare al webinar. L’incontro sarà online dal vivo e in italiano, con traduzione simultanea in turco. in collaborazione con il dipartimento […]
Leggi di più#MilanoRisuona | Terrazza Bettinelli
Il terzo video dell’Orchestra la Verdi è stato registrato in un angolo verde della città, dove la natura diventa fonte di conforto e benessere per pazienti, medici, infermieri e visitatori. Siamo sulla terrazza dell’Istituto Nazionale dei Tumori, con Elena Piva, e Luca Stocco, rispettivamente Prima arpa e Primo oboe de laVerdi. In programma il Mosaico […]
Leggi di più10 giorni senza mamma (Alessandro Genovesi, 2019, 95′, Italia)
Cosa succede se una mamma sempre presente decide di partire per dieci giorni lasciando i tre figli con un papà fino ad allora praticamente assente? Una sequela di disastrosi ed esilaranti eventi che travolgeranno Carlo (Fabio De Luigi) obbligato a fare il “mammo” a tempo pieno. Carlo e Giulia (Valentina Lodovini) hanno tre figli: lui […]
Leggi di più8 ½ (Federico Fellini, Commedia, 114′, 1963)
Marcello Mastroianni, in un ruolo che è scopertamente la proiezione del regista, al centro di un’avventura dello spirito e della psiche: sogno, memorie, realta si intrecciano e si sovrappongono a configurare una crisi che è umana, artistica ed etica. Una complessa autoanalisi del profondo, un discorso ironico e disperato sulla crisi dell’artista e sull’Italia del […]
Leggi di più#MilanoRisuona | Istituto dei Tumori
Il terzo video dell’Orchestra la Verdi è stato registrato in un angolo verde della città, dove la natura diventa fonte di conforto e benessere per pazienti, medici, infermieri e visitatori. Siamo sulla terrazza dell’Istituto Nazionale dei Tumori, con Elena Piva, e Luca Stocco, rispettivamente Prima arpa e Primo oboe de laVerdi. In programma il Mosaico […]
Leggi di piùLa Città delle Donne (Federico Fellini, Commedia, 134’, 1980)
Sul tema fisso della donna, Fellini improvvisa una variopinta cavalcata di immagini. C’è tanta carne al fuoco e non sempre di prima scelta, in compenso lo spettacolo è sempre all’altezza dei tempi belli. Un grande autore che forse non ha più nulla di nuovo da dire dopo trent’anni ad altissimo livello, ma che sa trattare […]
Leggi di piùGulietta degli Spiriti (Federico Fellini, Dramma, 129’, 1965)
Una donna si rende conto che il suo matrimonio sta andando a rotoli. Cerca conforto interrogando gli spiriti, ma inutilmente; inoltre, facendo sorvegliare il coniuge, ha le prove concrete dei suoi tradimenti. Invece di rinfacciarglieli preferisce lasciarlo andare sperando ancora, nonostante tutto, in un futuro migliore. Cast: Giulietta Masina, Sandra Milo, Valeska Gert Nel 2020 […]
Leggi di piùI Vitelloni (Federico Fellini, Commedia, 104′, 1953)
In una cittadina di mare che potrebbe essere Rimini vivono cinque giovani: Moraldo (Interlenghi), Alberto (Sordi), Fausto (Fabrizi), Leopoldo (Trieste), Riccardo (Fellini, fratello del regista). Le loro sono piccole storie, secondo le possibilità offerte da un posto come quello. Fausto corre dietro a tutte le donne e non ha voglia di lavorare, trova un posto […]
Leggi di piùI Clowns (Federico Fellini, Commedia, 93, 1971)
Girato per la televisione, il film costituì quasi una vacanza per Fellini. La prima parte, che descrive l’arrivo del circo in un paesetto della Romagna, rappresenta una vera e propria “prova generale” del successivo Amarcord; segue un’inchiesta sui più celebri clowns del passato condotta dal regista in persona. Cast: Federico Fellini, Anita Ekberg Nel 2020 […]
Leggi di più