Caro Lucio ti scrivo (Riccardo Marchesini, Docufiction, Italia, 2017, 89′) | Biografilm Festival
Egle era la postina di Lucio Dalla. La cosa curiosa e che, anche dopo la scomparsa del cantautore, il suo lavoro non pare essere finito. Egle infatti entra misteriosamente in possesso di una serie di lettere indirizzate a Lucio. I mittenti sono i protagonisti di alcune delle sue canzoni piu belle che hanno deciso di […]
Leggi di piùD.N.A-Decisamente non adatti (Pasquale Petro, Commedia, Italia, 2020, 84′) | CinemaItalia@Türkiye 2021
Cosa succede se due ex-compagni di scuola elementare molto diversi tra loro si rincontrano da adulti e decidono di scambiarsi i codici genetici per migliorare le proprie vite? Tra esperimenti scientifici maldestri e hackeraggi del DNA dagli effetti nefasti, i due risulteranno Decisamente Non Adatti a queste nuove vite… Cast: Pasquale Petrolo, Claudio Gregori, Francesco Mura, […]
Leggi di piùPunta Sacra (Francesca Mazzoleni, Documentario, Italia, 2020, 96′) | CinemaItalia@Türkiye 2021
L’ultimo lemb di terra, l’ultimo triangolo di spazio abitabile alla foce del Tevere. Le persone che ci vivono lo chiamano Punta Sacra. Sono loro i protagonisti del racconto, la comunità dell’Idroscalo di Ostia. Su tutti la famiglia di Franca, famiglia completamente al femminile, narratrice e motore delle storie che formano il documentario Punta Sacra.Un racconto […]
Leggi di piùPer non dimenticare: concerto per il Giorno della Memoria
Grazie all’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e alla Comunità Ebraica Italiana di Istanbul, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia, anche nella città sul Bosforo è stato organizzato un evento per celebrare il Giorno della Memoria 2021. “Per non dimenticare”, questo il titolo del concerto dal vivo realizzato nell’antica e storica Sinagoga Italiana di […]
Leggi di piùVisioni Sarde: Cinema made in Sardegna
Torna ad Istanbul la rassegna “Visioni sarde”, che, nata nel 2014, si pone l’obiettivo di valorizzare il cinema e i giovani sardi in Italia e all’estero e punta a diffondere le opere in vari continenti.”Visioni Sarde” propone quest’anno una serie di cortometraggi che affrontano, con un tocco insieme nostalgico e progressista, divertito e disincantato, i […]
Leggi di piùWebinar: “Pandemia – dalle Parole alle Immagini”
Antonella Elia (italiana in Turchia), autrice del saggio “Voci da una Pandemia: le parole della paura e della speranza” e Kemal Cömert (turco in Italia), autore e regista del cortometraggio “Distanze: Adolescenti in quarantena” in “Pandemia – dalle Parole alle Immagini” presenteranno i loro rispettivi lavori. La moderatrice dell’incontro, Vincenza Iadevaia, anche lei tra due […]
Leggi di piùWebinar: L’eteroglossia come scelta: trovarsi e riconoscersi in un’altra lingua
Scrivere in una lingua straniera non è mai semplice. Men che meno lo è farlo e riuscire a vincere un premio Nobel per la letteratura. Ciononostante, non sono pochi gli esempi di grandi scrittori a cui l’impresa è riuscita (da Samuel Beckett a Elias Canetti, da Joseph Brodsky a John Maxwell Coetzee, solo per citarne […]
Leggi di piùConcerto di Arpa e Voce | Giuseppina Ciarla
L’arpista e cantante Giuseppina Ciarla, prima Arpa della Sarasota Opera House, presenta dalla First Congregational Church di Sarasota (Florida) un affascinante concerto natalizio con brani classici e originali arrangiamenti tra i quali anche “In cerca di te”, Que sera, Liberatango di Astor Piazzolla e persino Billie Jean di Michael Jackson. In programma anche una fantasia […]
Leggi di piùIl Giorno Più Corto dell’Anno
Il 21 dicembre è, nell’emisfero boreale, il giorno più corto dell’anno e in tutto il mondo viene celebrato il cortometraggio. L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, in collaborazione con l’Istituto Luce-Cinecittà dedica una serata ai tre corti italiani di recente produzione. LE MOSCHEEdgardo Pistone, Italia, 2020, ’15 Le vicissitudini e le avventure di un gruppo […]
Leggi di piùL’uomo che comprò la luna (Paolo Zucca, Commedia, 2018, 103’)
Una coppia di agenti segreti italiani riceve una telefonata concitata dagli Stati Uniti: pare che qualcuno, in Sardegna, sia diventato proprietario della luna. Il che, dal punto di vista degli americani, è inaccettabile, visto che i primi a metterci piede, e a piantarci la bandiera nazionale, sono stati loro. I due agenti reclutano dunque un […]
Leggi di più