Umberto D (regia di Vittorio De Sica, 1952, 89’, drammatico)
Che senso ha un film come “Umberto D” in un’Italia che si sta rapidamente avviando verso il boom economico? Dal punto di vista commerciale il successo è precluso. Ormai ogni anno giunge dall’America il triplo dei film prodotti in Italia, da lì a pochi anni sarà la volta delle epopee mitologiche degli Ercole e i […]
Leggi di piùSciuscià (regia di Vittorio De Sica, 1946, 90’, drammatico)
Sciuscià è uno dei titoli che hanno costruito la leggenda del cinema italiano, leggenda per il mondo. Apriva una strada che sarebbe rimasta solo nostra. È il primo capolavoro di De Sica divenuto successo oltre confine, premiato con un Oscar. Lo sguardo è per i ragazzi, un tema carissimo al regista che aveva già firmato […]
Leggi di piùLadri di biciclette (regia di Vittorio de Sica, 1948, 90’, drammatico)
Ladri di biciclette è indiscutibilmente uno dei massimi capolavori del neorealismo italiano e del Cinema di tutti i tempi, che è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, nata con lo scopo di segnalare 100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978. Nel 1950 […]
Leggi di piùUn garibaldino al convento (regia di Vittorio De Sica, 83’, 1942, drammatico)
Il film è una sorta di dramma mascherato da commedia che con un retrogusto nostalgico e agrodolce racconta una storia in stile risorgimentale. Un giovane garibaldino, ferito in battaglia, viene soccorso in un collegio femminile e curato da due ragazze. Di una delle due si innamora. La più giovane allerta le camicie rosse di Nino […]
Leggi di piùMatrimonio all’italiana, (regia di Vittorio De Sica, 1964, 104’, commedia)
Il film racconta le vicende di Filumena (Sophia Loren), una ex prostituta legata da più di vent’anni a Domenico (Marcello Mastroianni), ricco proprietario di una nota pasticceria napoletana e donnaiolo incallito e affascinante. Tramite ripetuti flashback si ricostruisce tutta la loro storia a metà tra il dramma e l’amore. Sophia Loren e Marcello Mastroianni si […]
Leggi di piùSEMINARIO INTERNAZIONALE SULLA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE
Il convegno vuole fornire l’occasione di riflettere sul modello di valutazione che viene adottato, spesso acriticamente, nelle scuole turche ed italiane, pur nelle loro innegabili differenze di impostazione, allargando inoltre la prospettiva ad altri paesi. L’appuntamento e’ presso ıl Liceo I.M.I. di Istanbul il 16 e il 17 maggio 2019, per promuovere insieme una cultura […]
Leggi di piùYumuktepe: 9000 anni di storia, conferenza a cura della prof.ssa Isabella Caneva
Nel sito di Mersin-Yumuktepe, sulla costa meridionale della Cilicia, opera da ben 26 anni la missione archeologica diretta dalla prof.ssa Isabella Caneva dell’Università del Salento-Lecce che in questa conferenza presenterà i risultati degli scavi del grande tumulo di Yumuktepe, il primo sito neolitico del Vicino Oriente ad essere indagato negli anni ‘30 del secolo […]
Leggi di piùUberto degli Specchi (regia di Marco Mensa e Elisa Mereghetti, Italia, 80’)
con Uberto Bertacca e Renato Scarpa e la partecipazione di Luca Ronconi, Gigi Proietti, Paolo Poli, Glauco Mauri Nomination Miglior Documentario ai Globi d’oro 2017 Lo scenografo Uberto Bertacca, protagonista del film, e i registi Marco Mensa ed Elisa Mereghetti saranno presenti ed incontreranno il pubblico in sala. In occasione della seconda edizione di Fare […]
Leggi di piùSan Giorgio, il santo che non c’è ma che si vede
Ha salvato una principessa, ucciso un drago, guidato popoli, protetto nazioni. Venerato da cattolici, ortodossi, anglicani, musulmani, è patrono di Inghilterra e Portogallo e di numerose città italiane. Se per i cristiani si identifica in un eroico guerriero, per i musulmani è Al-Khadr, ovvero il profeta verde, che compare nella sura XVIII in aiuto di […]
Leggi di piùITEF 2019 Il Festival internazionale della letteratura di Istanbul
Dal 18 al 22 aprile, il il Festival internazionale della letteratura di Istanbul (ITEF) ospiterà una serie di incontri con scrittori, illustratori e trduttori provenienti da tutto il mondo. Il tema che farà da guida a quest’edizione, l’undicesima della storia del festival, è La letteratura dei frangiflutti. Per l’Italia partecipa la scrittrice Paola Peretti, autrice […]
Leggi di più